Donne in cartolina (1900-1930)

25 Febbraio 2025, ore 17:30 – 19:00
Inaugurazione della mostra

Martedì 25 febbraio alle 17.30 presso la Sede Centrale della Biblioteca di Ateneo (edificio U6 Agorà, piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) si terrà l’inaugurazione della mostra Donne in cartolina (1900-1930). L’immagine femminile nelle collezioni degli archivi storici della Bicocca, visitabile dal 25 febbraio al 5 aprile 2025 presso lo spazio espositivo della stessa biblioteca.

I primi due decenni del Novecento hanno visto notevoli cambiamenti nella vita sociale, nel costume, nell’arte, all’interno di un rinnovamento culturale vivace e parallelamente alla diffusione di invenzioni e scoperte (l’elettricità, il cinema, il treno e così via…). Vi proponiamo l’immersione negli Archivi di Bicocca per scoprire insieme se, come e quanto questi fermenti hanno interessato anche le immagini di donne riprodotte sulle cartoline, oggetto raffinato e di nicchia, ma anche significativo per riflettere insieme su questi temi.

Ne parleranno Gabriella Seveso, docente di Storia della Pedagogia dell’Università di Milano-Bicocca, e Franca Zuccoli, docente di Didattica e pedagogia speciale dell’Università di Milano-Bicocca.

L’evento fa parte del percorso BBetween “Empowerment Femminile. Un secolo di cambiamenti, una sfida in corso”, organizzato dall’Area Servizi Culturali e Documentali in collaborazione con ABCD – Centro interdipartimentale per gli Studi di Genere.

È gradita la prenotazione

https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/donne-cartolina-1900-1930

Mostra Intrecci resistenti

Dal 20 febbraio al 20 aprile 2025

Galleria espositiva, Edificio Agorà (U6) – piano terra/Spazio Agorà

 

La mostra Intrecci resistenti nasce dalla ricerca delle assegniste Alice Salimbeni e Beatrice Ruggieri nell’ambito del National Biodiversity Future Center (NBFC), il primo centro di ricerca italiano sulla biodiversità.

Il progetto, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU, ha coinvolto le due ricercatrici in un lavoro biennale finalizzato all’analisi delle politiche di conservazione della biodiversità e al rapporto tra biodiversità, genere e sviluppo alle Maldive, con la supervisione di Stefano Malatesta e Marcella Schmidt di Friedberg (Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”, Università di Milano-Bicocca) e la collaborazione del MaRHE Center.

Oggetto della mostra è il racconto per immagini della resistenza agli effetti del rapido sviluppo infrastrutturale da parte delle fabbricanti di corde di Kulhudhuffushi, un’isola dell’estremo nord delle Maldive da anni al centro di processi di trasformazione che ne stanno modificando la geografia fisica, economica e sociale.

In seguito alla costruzione di un aeroporto che ha distrutto il 70% del mangrovieto dell’isola, la lavorazione delle corde di cocco, strettamente dipendente da questo ecosistema, ha subito un drastico calo. Attraverso il racconto delle diverse fasi di realizzazione delle corde, la mostra vuole mettere in risalto la determinazione e la tenacia delle fabbricanti, impegnate a mantenere vivo il loro lavoro a ogni costo.

 

Informazioni al link: https://www.unimib.it/eventi/intrecci-resistenti

 

Gli strappi della violenza: riflessioni e azioni dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca

2 dicembre 2024 dalle 10:00
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Edificio Agorà (U6)

10:00 – 11:30
Incontro in sala Rodolfi (4° piano)

 

L’evento Gli strappi della violenza: riflessioni e azioni dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca rientra tra gli appuntamenti promossi dall’Ateneo in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Aprirà l’incontro Patrizia Steca, Presidente CUG (Comitato Unico di Garanzia). Dopo i saluti istituzionali, Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, consegnerà i premi di laurea in memoria di Sofia Castelli e inaugurerà lo sportello anti-violenza Unimib.

Marina Calloni, Direttrice del Centro di studi dipartimentale ADV (Against Domestic Violence) dialogherà con Manuela Ulivi (CADMI-Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano) e Alessandra Kustermann (SVS-Donna Aiuta Donna Onlus).

Durante l’incontro saranno presentate le iniziative di indagine dell’Ateneo sulle violenze e molestie (Patrizia Farina); le campagne di sensibilizzazione; le azioni svolte dalla rete UNIRE.

L’artista Patrizia Benedetta Fratus illustrerà REMAKE, l’opera collettiva di arte sociale che coinvolgerà la comunità accademica e la cittadinanza.

Le riflessioni conclusive saranno affidate a Maria Grazia Riva, Presidente dell’Osservatorio Pari Opportunità.

Per iscrizioni:

https://www.unimib.it/eventi/strappi-della-violenza-riflessioni-e-azioni-delluniversita-degli-studi-milano-bicocca-0

Costruire insieme una cultura del dialogo – seminari interdisciplinari

19 Novembre 2024 – 29 Novembre 2024
Convegno diffuso organizzato dal Centro interdipartimentale per gli studi di genere ABCD per riflettere sul tema della violenza contro le donne

Il Centro interdipartimentale per gli studi di genere ABCD organizza una serie di seminari interdisciplinari per riflettere sul tema della violenza contro le donne.

Il convegno diffuso propone alcune riflessioni che valorizzano gli sguardi di molteplici discipline e che approfondiscono il tema della violenza di genere nelle sue diverse forme (fisica, verbale, psicologica, relazionale, economica, simbolica) e nei differenti contesti, analizzando anche forme di violenza meno esplicite e meno marcate, che vanno al di là dei fenomeni più eclatanti.

Docenti di vari dipartimenti, a partire da diverse ricerche, teoriche e/o empiriche, propongono significative possibilità di interpretazione, nella prospettiva di un superamento di letture superficiali ed estemporanee e di un’attenta considerazione delle matrici culturali di questo fenomeno.

LA PAROLA ALLE GIOVANI IL PROGETTO Y-ACT E LE MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI: ORIGINE, RAGIONI, CONSEGUENZE E MALINTESI

11 novembre ore 10.30 – Aula De Lillo – Edificio U7 secondo piano.

LA PAROLA ALLE GIOVANI IL PROGETTO Y-ACT E LE MUTILAZIONI GENITALI FEMMINILI: ORIGINE, RAGIONI, CONSEGUENZE E MALINTESI

Intervengono: Ansam Ibrahim, Esraa Newir, Jasmina El Shouraky, Nema Ibrahim, Riham Ibrahim, Rowida Abdelaziz, Sara El Nagar, Sara El Shouraky, Shahd Newir, Yomna Oraby

L’iniziativa si inserisce nelle attività del progetto europeo Y-Act di cui Bicocca è partner. L’obiettivo generale di Y-ACT è quello di prevenire e combattere le mutilazioni genitali femminili in Italia in quanto violazione dei diritti umani e forma di violenza di genere che colpisce le bambine e le donne in diverse dimensioni della loro vita individuale, sociale e sanitaria.
Nel corso degli ultimi due anni il progetto Y-ACT ha perseguito il cambiamento attraverso il dialogo intergenerazionale e la promozione della leadership dei giovani all’interno delle comunità. Il seminario dell’11 novembre è organizzato dalle ragazze di seconda generazione coinvolte nel progetto. Loro racconteranno il fenomeno da una prospettiva inusuale

RiScatti, chiamami col mio nome. Persone transgender si raccontano attraverso la fotografia

7 Ottobre 2024 – 20 Giugno 2025

Università degli Studi di Milano-Bicocca
Galleria espositiva, edificio Agorà (U6) – piano terra
Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1, Milano

Dal 7 ottobre 2024 al 20 giugno 2025 sarà esposta in Bicocca una selezione della mostra fotografica RiScatti: chiamami col mio nome, in collaborazione con il PAC e RiScatti Onlus, e a cura del Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo.

Il giorno 9 ottobre alle ore 14:00 ci sarà il taglio del nastro, e alle ore 14:30 si terrà una conferenza dedicata alle carriere alias in Bicocca. La conferenza si terrà in Sala Rodolfi in presenza.

Presentazione progetto U.O.M.O. – Uomini, Orientamento e Monitoraggio

Venerdì 5 luglio 2024, dalle ore 10.30 alle 13, in Sala Rodolfi (Edificio U6, IV piano – Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano) dell’Università di Milano-Bicocca saranno presentati i risultati del progetto U.O.M.O. – Uomini, Orientamento e Monitoraggio, finanziato dalla Regione Lombardia in collaborazione con ATS Milano Città Metropolitana.

Il progetto ha monitorato le attività dei principali Centri per Uomini Autori di Violenza (CUAV), allo scopo di costituire un sistema operativo integrato degli interventi, e di definire delle linee guida per percorsi di trattamento condivisi.

Qui il programma completo dell’evento: ADV – ATS – U.O.MO. – Seminario 5 luglio 2024

E’ possibile seguire l’evento in streaming al seguente link:

https://unimib.webex.com/unimib-it/j.php?MTID=m11a3dc0c93f39fa9d484a1191cd75b63

Convegno nazionale: “Per un’Università libera da molestie e violenze di genere”

Giovedì 30 Maggio 2024

Convegno nazionale “PER UN’UNIVERSITÀ LIBERA DA MOLESTIE E VIOLENZE DI GENERE
Ricerche, esperienze e proposte di intervento negli atenei italiani”

Presso l’Aula Magna in Via Università 12 – Parma

Verranno presentate alcune delle principali ricerche e iniziative svolte, negli ultimi anni, negli Atenei Italiani sul tema delle molestie e delle violenze di genere. Tra queste, una ricerca svolta nell’Ateneo di Parma, dalla quale è stato tratto il libro “Rompere il silenzio”.

Programma dell’iniziativa: https://www.unipr.it/notizie/30-maggio-aula-magna-il-convegno-nazionale-ununiversita-libera-da-molestie-e-violenze-di

Per chi fosse interessata/o a partecipare in presenza, si consiglia di prenotarsi via mail all’indirizzo comunicazione@unipr.it

L’evento sarà comunque trasmesso anche in streaming, sul canale web di Unipr: https://www.youtube.com/live/EBKa3t1Y-Wc

Ciclo di webinar “Coltivare il dissenso”

8 maggio 2024
14.00-16.00
Dopo i numerosi e terribili fatti di Teheran, tra cui la morte di Masha Amini nel settembre 2022, le Università di Foggia, Enna Kore, Bologna, Roma Tre e Milano-Bicocca propongono un ciclo di webinar, animato da diverse voci, per supportare una maggiore comprensione dei fatti che riguardano la situazione iraniana e sostenere le donne nella loro battaglia per la libertà.
Si terrà il quinto e ultimo appuntamento del Ciclo di webinar “Coltivare il dissenso”, promosso dalle Università di Foggia, Enna Kore, Bologna, Roma Tre e Milano-Bicocca e dedicato al sostegno della lotta delle donne iraniane. 
L’incontro dal titolo “Dare corpo ai diritti. L’arte e la letteratura come pratiche di liberazione” vedrà Lisa Stillo e Chiara Meta del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Roma Tre dialogare con Zara Tofigh, Helia Hamedani e Leila Karami. 

“La rivolta femminista dagli anni Sessanta agli Ottanta. Una storia che ancora continua

23 Aprile 2024, ore 18:00 – 19:30

Martedì 23 aprile alle ore 18.00 si terrà l’evento online “La rivolta femminista dagli anni Sessanta agli Ottanta. Una storia che ancora continua”, che conclude la serie di iniziative legate alla mostra “Manifesti femministi ’70-’90”.

Verranno presentati due libri:

Marina Calloni, professoressa ordinaria di Filosofia politica e sociale presso l’Università di Milano-Bicocca, condurrà il confronto tra le autrici: Deborah Ardilli, Stefania Voli e Eleonora Cirant, che ha scritto uno dei capitoli del libro “Anni di rivolta”.

L’evento è in collaborazione con la Società Italiana delle Storiche.

Per informazioni si rimanda al link: https://www.biblio.unimib.it/it/eventi/rivolta-femminista-dagli-anni-sessanta-agli-ottanta